Collaudo e modifiche veicoli a Roreto di Cherasco, in provincia di Cuneo
Presso Tarditi Officine, autofficina di Roreto di Cherasco in provincia di Cuneo, potrai richiedere il collaudo e le modifiche ai tuoi veicoli commerciali, dall’abitacolo alla meccanica, per renderli sempre efficienti e sicuri.
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive funzionali, che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, o qualsiasi altra modifica alla carrozzeria, deve comunque essere approvata dall’Ufficio della Direzione Generale della Motorizzazione Civile competente in relazione alla sede della ditta che ha operato l’intervento di modifica in materia.
Elementi del veicolo suscettibili di modifiche
Gli interventi di collaudo e modifiche dei veicoli possono riguardare:
Verifiche periodiche gru su autocarro, autogru, PLE
- massa del veicolo;
- massa rimorchiabile;
- numero degli assi;
- allungamento o accorciamento telaio;
- applicazione di cassoni, cassoni ribaltabili, furgonature, frigo;
- applicazione di lame sgombraneve e/o spandisale;
- variazione di carreggiata, interasse, sbalzo;
- struttura portante o equivalente sul telaio;
- variazioni all’impianto frenante;
- variazione di potenza del motore;
- applicazione di sponde caricatrici;
- trasformazioni di autocarro in macchina operatrice;
- qualsiasi altra trasformazione o modifica.
Vendita e installazione sponde caricatrici
La Tarditi Officine vanta un'esperienza ventennale nell'installazione e nella riparazione delle sponde caricatrici di ogni marca.
Il centro è autorizzato a intervenire tempestivamente su sponde caricatrici di qualsiasi tipologia, a battuta e retrattili: Dhollandia, Caroil, Elefantcar, Campisa, Dautel, Anteo, MBB, Sorensen, con fornitura di ricambi originali.
Trasformazione da autocarro a macchina operatrice semovente
Esiste la possibilità di trasformare veicoli classificati N in macchine operatrici semoventi ottemperando ai seguenti adempimenti, come da Circolare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 3/12/2009 prot. 104556/DIV2/C.
Rispetto del limite dei 10 anni dalla data di prima immatricolazione per l’inquadramento in oggetto: al riguardo si precisa che detto limite si applica solo nei casi di modifiche strutturali o aumenti di massa complessiva oppure aumenti di masse limite per asse ovvero aumenti di masse rimorchiabili.
Piena rispondenza del veicolo cat. N, interessato alla trasformazione, a tutte le norme per le macchine operatrici in vigore all’atto della domanda, non essendo ammissibile alcuna richiesta di deroga, salvo quelle relative alle norme antinquinamento e all’accertamento della potenza.
Esplicita menzione sulla carta di circolazione della seguente dicitura: “Il veicolo può circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il suo ciclo operativo o del cantiere. È vietato effettuare il trasporto di cose”.
Il veicolo nelle condizioni in cui si trova deve dapprima essere immatricolato presso un Ufficio della Motorizzazione Civile quale autocarro, e successivamente, dopo la sua trasformazione, deve essere sottoposto agli accertamenti della rispondenza, presso un Centro Prova Autoveicoli.
Le operazioni tecniche compiute sul veicolo per la riduzione della velocità entro i limiti della norma (40 Km/h) previo nullaosta di cui all’art. 236 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, possono essere ammesse e considerate quali “interventi costruttivi”.
Previo nullaosta di cui all´art. 236 del Regolamento sopra citato, è consentito l´incremento della massa massima sull’asse anteriore per l’uso come sgombraneve.
ELENCO DEI LAVORI DA ESEGUIRE PER TRASFORMAZIONE A MACCHINA OPERATRICE
- installazione limitatore di velocità tarato alla velocità massima di 40 Km/h e piombatura antimanomissione o taratura del limitatore origine veicolo;
- installazione dispositivo lampeggiante supplementare su apposito supporto visibile da ogni lato del veicolo con accensione diretta (senza interruttori) con chiave in posizione di marcia;
- eliminazione targa anteriore e posteriore;
- eliminazione strisce conto proprio/terzi e riflettenti posteriori e laterali;
- eliminazione adesivi velocità 70 e 80;
- installazione contrassegno velocità 40 km/h nella parte posteriore;
- realizzazione e applicazione di supporto targa nel mediano posteriore sinistro di dimensioni 150x150 mm con relativa luce (in corrispondenza dei dispositivi di illuminazione originali se presenti);
- impedimento avviamento motore accidentale (micro su pedale frizione);
- puntone di sicurezza per cassone ribaltabile di colore giallo conforme a DL.81/08;
- accesso cabina conforme a DL.81/08 (pedane salita cabina non più alte di 50 cm da terra con veicolo scarico a livello di marcia).
MODIFICA AVANZAMENTO RALLA E TIPOLOGIA DI ALLESTIMENTO
In alcuni casi potrebbe essere necessario dover agganciare semirimorchi per i quali si rende necessario procedere alla modifica dell’avanzamento ralla sui rispettivi trattori.
Tarditi Officine è in grado di supportarti nella procedura di modifica avanzamento ralla, con richiesta e ottenimento del necessario nulla osta della casa costruttrice e collaudo presso la MCTC.
Applicazione di ganci traino
Tarditi Officine mette a tua disposizione un personale esperto per quanto riguarda l'installazione di ganci traino ma anche per quanto concerne l'avvio e il disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie per poter apporre i ganci sulle autovetture.
In pochi giorni di lavoro, necessari per poter svolgere tutte le pratiche burocratiche, installeremo sulla tua autovettura o autocarro il gancio traino. Per poter effettuare questo intervento è necessario seguire e rispondere a norme burocratiche che ne disciplinano il montaggio.
Affinché si possa installare il gancio traino, bisogna aggiornare la carta di circolazione dopo aver superato una visita di controllo e una prova di collaudo. Tarditi Officine ti affiancherà nel disbrigo di queste pratiche e provvederà all'emissione dei documenti necessari quali le dichiarazioni di montaggio a regola d'arte e le varie documentazioni tecniche del dispositivo installato.
Una volta installato, il gancio traino viene collaudato e approvato presso la Motorizzazione ed è finalmente pronto per l'utilizzo.